Intelligenza Artificiale

Franco Bagaglia Umanesimo digitale Googe gemini

Gemini: la nuova sfida di Google nel campo dell’intelligenza artificiale

Per non restare indietro, Google ha deciso di rispondere con un progetto ambizioso: Gemini, la sua nuova piattaforma di intelligenza artificiale generativa, che promette di essere cinque volte più potente di GPT-4 e venti volte più performante entro la fine del 20241. Gemini è il frutto di anni di ricerca e sviluppo da parte dei laboratori di Google, che hanno già dato vita a prodotti innovativi come Google Bard, il chatbot che dialoga con gli utenti in modo naturale e creativo, e Duet AI, l’intelligenza artificiale che assiste gli utenti nelle applicazioni di Google Workspace, come Google Docs.

auto e privacy

Privacy a rischio sulle quattro ruote: le automobili raccolgono più dati di quanto pensi

Le automobili moderne sono sempre più connesse e intelligenti, ma anche sempre più invadenti nella raccolta e nella gestione dei dati personali degli utenti. Questo è quanto emerge da uno studio della Mozilla Foundation, che ha esaminato la questione della privacy di 25 fra i maggiori marchi automobilistici globali. Lo studio ha rivelato delle falle enormi nella protezione dei dati, che potrebbero esporre gli utenti a rischi di furto, tracciamento, profilazione e manipolazione.

democratizzazione de sapere

Il rapporto tra tecnologia e democratizzazione del sapere

La conoscenza è una risorsa fondamentale per lo sviluppo umano, sociale e culturale. Tuttavia, la conoscenza non è sempre stata accessibile a tutti, ma spesso è stata limitata da barriere economiche, sociali o culturali. La democratizzazione del sapere è il processo che mira a rendere la conoscenza disponibile e fruibile da parte di tutti, senza discriminazioni o censure.

IA proteggi la tua privacy mentale

❗❗Attenzione alla privacy mentale che stiamo perdendo❗❗

Nell’era dell’intelligenza artificiale (IA) in continua evoluzione, siamo testimoni di un progresso sorprendente nel campo della lettura dei pensieri umani. Ma mentre questa nuova frontiera tecnologica solleva la promessa di migliorare la comunicazione per coloro che sono incapaci di farlo verbalmente, dobbiamo affrontare i pericoli nascosti che minacciano la nostra privacy mentale. L’IA che può decodificare i nostri pensieri solleva una sfida etica che richiede una riflessione approfondita e azioni concrete per proteggere la nostra intimità mentale.

la paura dell'IA

Il lato oscuro dell’IA: perché la paura è comprensibile ma dev’essere gestita

Oggi desidero affrontare un tema di grande importanza: l’intelligenza artificiale e la paura che spesso suscita. Siamo circondati da titoli sensazionalistici nei media che alimentano questa paura, spingendo l’opinione pubblica a credere che l’IA distruggerà il lavoro e la società nel suo complesso. Ma permettetemi di condividere con voi una prospettiva diversa.

Intelligenza Artificiale in Azienda

L’intelligenza artificiale rivoluziona la gestione aziendale: Esempi di successo

L’intelligenza artificiale (AI) sta rapidamente cambiando il modo in cui le aziende gestiscono le loro operazioni e prendono decisioni strategiche. Nel video “Esempi di IA in azienda” con Alessio Pomaro, vengono presentati casi concreti di come l’AI sia stata implementata con successo in diverse aziende. In questo articolo, esploreremo alcuni esempi di come l’AI sta trasformando la gestione aziendale e quali benefici può portare alle organizzazioni.

Scroll to Top