Uncategorized

franco bagaglia

ACSI Format AI: L’intelligenza artificiale al centro della seconda conferenza all’ITIS Marconi di Civitavecchia

Si è conclusa con successo la seconda conferenza sull’intelligenza artificiale organizzata dalla CSII presso l’Istituto Tecnico Scientifico “Guglielmo Marconi”. L’evento ha continuato con il suo standard di semplicità e immediatezza, illustrando ulteriori argomenti afferenti all’intelligenza artificiale.

franco bagaglia

ACSI Format AI: L’intelligenza artificiale al centro di una conferenza all’ITIS Marconi di Civitavecchia

CIVITAVECCHIA – Un evento di grande rilievo si è svolto ieri all’Istituto Tecnico Scientifico Guglielmo Marconi di Civitavecchia, dove si è tenuta una conferenza sull’intelligenza artificiale (IA) organizzata dall’ACSI, ente promozionale del CONI. La conferenza, rivolta agli studenti dell’istituto, ha avuto come obiettivo di sensibilizzare i giovani verso una delle sfide più importanti e affascinanti del nostro tempo: la creazione e l’utilizzo di macchine intelligenti in grado di apprendere, ragionare e interagire con gli esseri umani.

nightshade ai

Avvelenare o non avvelenare? Il dilemma etico e sociale di chi usa i dati per resistere o attaccare l’IA

L’intelligenza artificiale (IA) è una tecnologia che promette di rivoluzionare molti settori e ambiti della vita umana, dalla medicina alla sicurezza, dalla cultura all’istruzione. Tuttavia, l’IA non è immune da rischi e minacce, soprattutto quando si basa su dati che possono essere manipolati, falsificati o rubati da attori malintenzionati. Questo fenomeno, noto come avvelenamento dei dataset, consiste nell’alterare o inserire dati errati o malevoli nei dataset usati per addestrare i modelli di IA, compromettendone l’affidabilità, la sicurezza e la funzionalità

"Quando l'Intelligenza Artificiale fa ridere la Natura: Un confronto impari" "Supercomputer vs Insetti: La battaglia dell'intelligenza, con la natura che ride" "Cervelli vs Circuiti: Chi vince nel duello dell'astuzia?" "Intelligenza Artificiale: Il bluff del secolo o solo una comica imitazione della Natura?" "Ridere con gli Insetti: Il lato comico della superiorità naturale" "L'Idiozia Artificiale sul Palco: Quando i computer diventano comici involontari" "Incontri ravvicinati del terzo tipo: La Natura ride degli imitatori digitali" "Insetti: Maestri dell'Intelligenza o solo naturali comici?" "Dalle Reti Neurali ai Neuroni Naturali: Un confronto che fa sorridere la biologia" "Quando l'IA diventa una commedia involontaria: La Natura batte i circuiti"

Quando l’Intelligenza Artificiale fa ridere la Natura: Un confronto impari

Il video è la prima parte di una conferenza del biofisico Fabrizio Cleri, che parla della differenza tra l’intelligenza naturale e l’idiozia artificiale. Il relatore mostra come i cervelli naturali, anche quelli di animali e insetti, siano molto più efficienti, complessi e adattabili dei supercomputer artificiali, che sono limitati da programmi rigidi e consumano enormi quantità di energia. Il relatore critica anche il modo in cui i media e i giornalisti presentano i robot e i computer come se fossero dotati di intelligenza, emozioni e creatività, quando in realtà sono solo macchine che seguono istruzioni.

L’Intelligenza Artificiale e le Risorse del Pianeta

Mettere l’Individuo al Centro: L’Intelligenza Artificiale e le Risorse del Pianeta

Hai mai riflettuto su quante persone il nostro pianeta può realmente sostenere? Spesso, siamo portati a credere che la Terra sia già sovrappopolata e che le sue risorse non saranno sufficienti per tutti. Ma è davvero così? In questo video, ti presenteremo i fatti e ti lasceremo trarre le tue conclusioni.

lama 3

Mark Zuckerberg ha annunciato che Meta ha iniziato l’addestramento di LLaMA 3, la nuova generazione del suo modello di AI generativa.

Llama 3, il nuovo modello di AI generativa di Meta: Mark Zuckerberg ha annunciato che Meta ha iniziato l’addestramento di Llama 3, un sistema di intelligenza artificiale avanzata che promette di rivoluzionare diversi ambiti della tecnologia e della vita quotidiana.

Cyberbullismo

Sicuri di sapere cosa è il cyberbullismo?

L’espressione “cyberbullismo” è da alcuni anni impiegata per descrivere forme di aggressione, molestia e discriminazione che hanno trovato fertile terreno di sviluppo in tutte le nuove opportunità di comunicazione, condivisione e scambio di informazioni rese possibili dall’ormai diffuso e generalizzato accesso alla rete Internet (social network, forum, chat e altri servizi di messaggistica, piattaforme di gioco, ecc…).

Aindo

Aindo, una startup italiana, ha presentato la sua tecnologia di generazione di dati sintetici

Il mercato globale dei dati sintetici è destinato a raggiungere una valutazione di 1,79 miliardi di dollari nel 2030 . Aindo è stata selezionata da ICE, Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, per partecipare al CES . La startup è stata selezionata tra le 50 realtà che compongono la delegazione italiana .

Scroll to Top