Notizie

L'AI Washing e l'Importanza dell'Apprendimento Continuo: Una Riflessione Critica

L’AI Washing e l’Importanza dell’Apprendimento Continuo: Una Riflessione Critica

Nell’universo sfavillante dell’intelligenza artificiale (AI), dove le promesse di una tecnologia rivoluzionaria illuminano l’orizzonte di aspettative quasi utopiche, si nasconde un fenomeno insidioso: l’AI washing. Questa pratica, adottata da alcune delle più grandi corporazioni, dipinge un futuro in cui l’AI è la panacea per ogni problema, dal miglioramento dei processi aziendali alla cura delle malattie. Tuttavia, dietro questo scenario abbagliante, si cela una realtà più complessa, spesso non all’altezza delle aspettative gonfiate.

S.A.R.A.H. Tra Rivoluzione Digitale e Ombre Etiche, Il Futuro della Salute tra Innovazione e Interrogativi Inquietanti

S.A.R.A.H. Tra Rivoluzione Digitale e Ombre Etiche, Il Futuro della Salute tra Innovazione e Interrogativi Inquietanti

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha recentemente svelato S.A.R.A.H., acronimo di Smart AI Resource for Health, segnando un decisivo passo avanti nella sanità digitale. Questa innovazione, che incarna l’essenza di un medico di famiglia 4.0, promette di rivoluzionare l’accesso alle informazioni sanitarie, rendendole disponibili 24 ore su 24 in otto lingue diverse, attraverso qualsiasi dispositivo.

Tornare in vita con la "resurrezione virtuale": quanto costa e come funziona

Tornare in vita con la “resurrezione virtuale”: quanto costa e come funziona

La “resurrezione virtuale” sta prendendo piede in Cina, dove l’intelligenza artificiale (AI) è stata utilizzata per riportare “in vita” persone decedute sotto forma di avatar digitali. Un esempio impressionante è quello del fondatore del gruppo cinese SenseTime, Tang Xiao’ou, deceduto a dicembre, che è stato fatto riapparire davanti ai suoi dipendenti su uno schermo, dando l’impressione di essere tornato in vita grazie all’AI.

Le app di Poste Italiane vogliono l'accesso ai vostri dati, interviene Altroconsumo

Le app di Poste Italiane vogliono l’accesso ai vostri dati, interviene Altroconsumo

La vicenda relativa alle richieste di accesso ai dati personali da parte delle applicazioni di Poste Italiane ha suscitato l’intervento di Altroconsumo. La richiesta delle app di accedere a dati personali per motivi di sicurezza è stata ritenuta sproporzionata e in violazione della legge sulla privacy secondo gli esperti di Altroconsumo e il Garante della privacy è stato sollecitato ad intervenire.

AI Forum: investimenti in AI supereranno i 200 miliardi nel 2025

AI Forum: investimenti in AI supereranno i 200 miliardi nel 2025

Entro il 2025, gli investimenti in Intelligenza Artificiale (AI) raggiungeranno un valore stimato di circa 200 miliardi di dollari, superando l’impatto che hanno avuto le innovazioni nel campo dell’elettricità e dei computer. Questo aumento significativo della spesa in AI è previsto in diverse industrie nazionali, con un tasso di crescita medio annuo del +26%, portando gli Stati Uniti a coprire il 50% degli investimenti in AI a livello mondiale.

Primo Cyborg della storia ad avere un impianto Neuralink nel suo cervello!

Primo Cyborg della storia ad avere un impianto Neuralink nel suo cervello!

L’innovazione tecnologica ha raggiunto un punto di svolta con l’introduzione di Neuralink, il dispositivo cerebrale sviluppato dall’imprenditore visionario Elon Musk. Questo articolo esplora il caso di Nolan Arbaugh, il primo paziente umano a ricevere l’impianto Neuralink, evidenziando le sue potenzialità rivoluzionarie non solo per gli individui disabili ma anche per l’umanità nel suo insieme. Tuttavia, è essenziale considerare anche i risvolti etici e le preoccupazioni che accompagnano questa tecnologia all’avanguardia.

L'IA che clona le voci è preoccupante. Ma se appartiene a OpenAI lo è ancora di più

Voice Engine di OpenAI clonerà una voce in appena 15 secondi!

OpenAI ha sviluppato un nuovo strumento basato sull’intelligenza artificiale, chiamato Voice Engine, che promette di clonare voci umane partendo da un campione audio di soli 15 secondi. Questo strumento, la cui fase di sviluppo è iniziata nel 2022, trova applicazione in diversi ambiti, inclusi il supporto alla traduzione linguistica e l’aiuto a persone con problemi di linguaggio.

Alla Scoperta dell'Intelligenza Artificiale: CoPilot Pro e ChatGPT Plus a Confronto

Alla Scoperta dell’Intelligenza Artificiale: CoPilot Pro e ChatGPT Plus a Confronto

In un’epoca dominata dall’innovazione tecnologica, due giganti dell’intelligenza artificiale, CoPilot Pro e ChatGPT Plus, si contendono il titolo di AI più potente offerta da Microsoft. La sfida, raccontata attraverso un confronto diretto e approfondito, rivela non solo le peculiarità di ciascun servizio ma anche le implicazioni di queste tecnologie avanzate sulla nostra quotidianità e sul futuro del lavoro digitale.

Scroll to Top