Umanesimo Digitale
Il suicidio annunciato ed in stato avanzato dell’occidente
L’intervista al giornalista Federico Rampini, trasmessa da Radio Radio TV, è un’occasione per riflettere sullo scenario geopolitico mondiale, in cui l’Occidente si trova a dover affrontare le sfide poste dalle nuove potenze orientali, come la Russia e la Cina, che puntano a imporre la loro egemonia.
L’ignoto non è mai stato così vicino: come gestire l’impatto dell’AI sul nostro mondo e su noi stessi
L’ignoto è una condizione che accompagna l’essere umano da sempre. Di fronte a fenomeni naturali, scoperte scientifiche, cambiamenti sociali, l’uomo ha sempre dovuto affrontare l’incertezza e la sfida di capire e adattarsi al nuovo. Tuttavia, mai come oggi l’ignoto si presenta con una portata e una velocità senza precedenti, a causa dell’avvento e dell’evoluzione dell’intelligenza artificiale (AI).
Unesco: Guida per l’Intelligenza Artificiale generativa
Da ultimo, nel settembre 2023 l’UNESCO ha pubblicato la prima Guida per l’Intelligenza Artificiale generativa nell’educazione e nella ricerca, con l’obiettivo di aiutare gli Stati Membri a realizzare azioni immediate, pianificare politiche di lungo termine e assicurare uno sviluppo di queste nuove tecnologie incentrato sull’essere umano.
Amore e sesso con i robot: una deriva dell’Occidente o una nuova frontiera della libertà?
La crescente diffusione di matrimoni e relazioni sessuali con i robot è un fenomeno che solleva interrogativi e preoccupazioni sulla condizione dell’Occidente. Si tratta di segnali allarmanti di una deriva figlia di una disperazione collettiva, derivante dal perdurare di crisi socio economiche, emergenze, globalizzazione e neoliberismo.
Digitalizzazione e umanesimo: il Manifesto di Vienna come bussola
Il Manifesto di Vienna sull’umanesimo digitale è un appello pubblico a riflettere e agire sullo sviluppo tecnologico attuale e futuro, firmato da oltre 1000 leader in tutto il mondo . Il manifesto sottolinea che, mentre la digitalizzazione apre opportunità senza precedenti, pone anche serie preoccupazioni
L’intelligenza artificiale e il futuro del rapporto genitori-figli
L’intelligenza artificiale (AI) è una tecnologia in rapida evoluzione che sta trasformando il mondo in cui viviamo. Nel campo della tecnologia, l’AI sta già automatizzando molte attività che in precedenza erano svolte da esseri umani, e si prevede che continuerà a svolgere un ruolo sempre più importante in futuro.
“ChatGPT: Un Nuovo Compagno di Classe per l’Era dell’Umanesimo Digitale”
Nell’era dell’Umanesimo Digitale, la tecnologia sta diventando sempre più integrata nella nostra vita quotidiana. Uno degli ambiti in cui questo è particolarmente evidente è l’educazione. Oggi, vorrei presentarvi un nuovo strumento che sta rivoluzionando il modo in cui insegniamo e apprendiamo: ChatGPT.










