Notizie

AI generativa

L’Intelligenza Artificiale Interattiva: una nuova sfida per l’umanità

L’Intelligenza Artificiale (IA) è una delle tecnologie più rivoluzionarie e promettenti del nostro tempo. Grazie ai progressi nel campo del Machine Learning e del Deep Learning, l’IA è in grado di apprendere da enormi quantità di dati e di svolgere compiti sempre più complessi e sofisticati. Tra le varie forme di IA, una delle più affascinanti e innovative è l’Intelligenza Artificiale Generativa (IAG), che utilizza algoritmi per creare nuovi dati, come immagini, testi, musica e video, che non esistevano prima. L’IAG è in grado di imitare la creatività umana e di produrre contenuti realistici e originali, trovando applicazione in diversi settori, come l’intrattenimento, il design, la medicina e la sicurezza.

AI ed il lavoro

Lavoro e intelligenza artificiale: le donne sono le più a rischio?

L’intelligenza artificiale (IA) è una delle tecnologie più innovative e rivoluzionarie del nostro tempo, ma anche una delle più controverse e dibattute. Molti si chiedono quali saranno gli impatti dell’IA sul mondo del lavoro e sulla società in generale, e se porterà a una maggiore prosperità o a una maggiore disuguaglianza.

Franco Bagaglia Umanesimo digitale Googe gemini

Gemini: la nuova sfida di Google nel campo dell’intelligenza artificiale

Per non restare indietro, Google ha deciso di rispondere con un progetto ambizioso: Gemini, la sua nuova piattaforma di intelligenza artificiale generativa, che promette di essere cinque volte più potente di GPT-4 e venti volte più performante entro la fine del 20241. Gemini è il frutto di anni di ricerca e sviluppo da parte dei laboratori di Google, che hanno già dato vita a prodotti innovativi come Google Bard, il chatbot che dialoga con gli utenti in modo naturale e creativo, e Duet AI, l’intelligenza artificiale che assiste gli utenti nelle applicazioni di Google Workspace, come Google Docs.

auto e privacy

Privacy a rischio sulle quattro ruote: le automobili raccolgono più dati di quanto pensi

Le automobili moderne sono sempre più connesse e intelligenti, ma anche sempre più invadenti nella raccolta e nella gestione dei dati personali degli utenti. Questo è quanto emerge da uno studio della Mozilla Foundation, che ha esaminato la questione della privacy di 25 fra i maggiori marchi automobilistici globali. Lo studio ha rivelato delle falle enormi nella protezione dei dati, che potrebbero esporre gli utenti a rischi di furto, tracciamento, profilazione e manipolazione.

Scroll to Top