Scuola e Didattica

Cyberbullismo

Sicuri di sapere cosa è il cyberbullismo?

L’espressione “cyberbullismo” è da alcuni anni impiegata per descrivere forme di aggressione, molestia e discriminazione che hanno trovato fertile terreno di sviluppo in tutte le nuove opportunità di comunicazione, condivisione e scambio di informazioni rese possibili dall’ormai diffuso e generalizzato accesso alla rete Internet (social network, forum, chat e altri servizi di messaggistica, piattaforme di gioco, ecc…).

Enrico Papi come la fiamma dii una candela

L’Autentica Fiamma di Verità: Illuminare il Cammino contro la Post Verità

Immerso nelle pagine avvincenti di “Come la fiamma di una candela” di Enrico Papi, mi trovo di fronte a un tesoro narrativo che si erge come un baluardo contro la comunicazione monocorde della propaganda, caratteristica in un’epoca definita dall’era della Post Verità. In questo viaggio letterario, autentiche storie e poesie intrecciate con abilità catturano le emozioni e le sfide dell’adolescenza, fornendo una prospettiva realistica e sincera che si oppone all’artificio e alla manipolazione della verità spesso presenti nella comunicazione contemporanea.

scuola e il voto

Scuola senza voti o senza la tirannia del voto? Intervista a Cristiano Corsini

Ho trovato un video molto interessante che potrebbe aiutare a capire meglio il ruolo della valutazione scolastica e del voto. Il video è un’intervista al professor Cristiano Corsini, autore del libro “La valutazione educativa”. Nel video, Corsini critica la “tirannia del voto” che condiziona negativamente gli apprendimenti e le relazioni umane, e propone una valutazione descrittiva, formativa e partecipata, basata sul dialogo e sul feedback. Corsini difende inoltre il valore legale del titolo di studio e l’autonomia dell’insegnante nella scelta delle strategie didattiche e valutative.

unesco ai

Unesco: Guida per l’Intelligenza Artificiale generativa

Da ultimo, nel settembre 2023 l’UNESCO ha pubblicato la prima Guida per l’Intelligenza Artificiale generativa nell’educazione e nella ricerca, con l’obiettivo di aiutare gli Stati Membri a realizzare azioni immediate, pianificare politiche di lungo termine e assicurare uno sviluppo di queste nuove tecnologie incentrato sull’essere umano.

umanesimo digitale franco bagaglia

Rivoluzione Educativa: Abbracciare l’Approccio Sistemico

I problemi del mondo contemporaneo diventano sempre più complessi e interconnessi. Crisi climatica, povertà, disuguaglianza e guerra: tutti questi fenomeni non possono essere analizzati e risolti efficacemente senza considerare le loro interrelazioni. La scuola, che ha il compito di educare i cittadini del futuro, deve fornire agli studenti gli strumenti necessari per comprendere e affrontare la complessità del mondo che li circonda.

AI e la scuola Franco Bagaglia Umanesimo Digitale

“ChatGPT: Un Nuovo Compagno di Classe per l’Era dell’Umanesimo Digitale”

Nell’era dell’Umanesimo Digitale, la tecnologia sta diventando sempre più integrata nella nostra vita quotidiana. Uno degli ambiti in cui questo è particolarmente evidente è l’educazione. Oggi, vorrei presentarvi un nuovo strumento che sta rivoluzionando il modo in cui insegniamo e apprendiamo: ChatGPT.

Umanesmo Digitale Franco Bagaglia

Il Prezzo dei Sogni: L’Inaccessibilità dell’Istruzione Superiore in Contrasto con l’Umanesimo Digitale

L’articolo su Skuola.net discute i costi dell’istruzione superiore in Italia, in particolare per gli studenti fuorisede. Secondo i dati di UDU – Unione degli Universitari e Federconsumatori, questi costi possono arrivare fino a 17mila euro l’anno. Le tasse di iscrizione, l’affitto, l’alimentazione, la salute, il materiale didattico e le attività culturali e ricreative sono tutte voci di spesa che pesano sulle tasche degli studenti. Le politiche per il diritto allo studio riescono solo in parte a compensare questi costi.

Scroll to Top